Corrispondenza militari

Cartolina in Franchigia - famiglia Pietro Strada

Cartolina in Franchigia – famiglia Pietro Strada

Cartolina indirizzata al caduto Albini Alberto

Cartolina indirizzata al caduto Albini Alberto

5 luglio 1916 - soldato Canavesi Giovanni

5 luglio 1916 – soldato Canavesi Giovanni

5 marzo 1916 - viaggiata per la Francia

5 marzo 1916 – viaggiata per la Francia

8 settembre 1917 - soldato Fassina Emilio

8 settembre 1917 – soldato Fassina Emilio

Da Vigevano per Oleggio 1915

Da Vigevano per Oleggio 1915

Sottotenente Fiano Alessandro

Sottotenente Fiano Alessandro

Sottotenente Mario Piotti - 20 marzo 1916

Sottotenente Mario Piotti – 20 marzo 1916

 Ala è un comune italiano di 8.956 abitanti della provincia di Trento, situato allo sbocco della Valbona e della Val di Ronchi; quest’ultima è percorsa da un torrente anch’esso chiamato Ala.

Parte degli abitanti dell’altopiano di Brentonico e della Vallarsa, e la popolazione di Chizzola, Serravalle e S. Margherita furono allontanati dall’esercito italiano e trasferiti in diverse regioni della penisola.
Ad Ala e Avio a sud, Villalagarina, Volano, Pomarolo, Nomi e Besenello a nord, la popolazione dovette convivere per tutti gli anni della guerra con migliaia di soldati. Queste località divennero sede di comandi, ospedali e depositi dei due eserciti, dove i treni scaricavano uomini e materiali da indirizzare verso le prime linee.

5 ottobre 1917 - Soldato Cremonte Egidio

5 ottobre 1917 – Soldato Cremonte Egidio

Lascia un commento